Dec 03, 2023
Il Cimitero Allegro
When someone dies, their memory generally enters a kind of idealized state in
Quando qualcuno muore, la sua memoria generalmente entra in una sorta di stato idealizzato nella mente di coloro che lo amavano. I loro difetti vengono perdonati e dimenticati, e il modo in cui sono passati (soprattutto se è stato spiacevole) spesso non viene detto. Vengono raccontate solo le storie dolci della persona. Sulla loro lapide sono scritte finezze generalizzate, spesso ridotte a solo "Riposa in pace".
Non così nella città di Săpânţa, in Romania, dove al Cimitirul Vesel o "Cimitero allegro", oltre 800 croci di legno portano storie di vita, dettagli sporchi e momenti finali dei corpi che segnano. Esposte in immagini luminose e allegre e annotate con limerick sono le storie di quasi tutti coloro che sono morti nella città di Săpânţa.
Le croci illustrate raffigurano soldati decapitati e un cittadino investito da un camion. Le epigrafi rivelano un sorprendente livello di verità. "Sotto questa croce pesante. Giace mia suocera, povera... Cerca di non svegliarla. Perché se torna a casa. Mi staccherà la testa."
Stan Ioan Pătraş è nato a Săpânţa nel 1908 e all'età di 14 anni aveva già iniziato a intagliare croci per il cimitero locale. Nel 1935, Pătraş aveva iniziato a intagliare poesie intelligenti o ironiche, scritte in un rozzo dialetto locale, sul defunto, oltre a dipingere le croci con l'immagine del defunto, spesso includendo il modo in cui l'individuo morì nell'immagine.
Stan Ioan Pătraş sviluppò presto un attento simbolismo nel suo lavoro. Il verde rappresentava la vita, il giallo la fertilità, il rosso la passione, il nero la morte. I colori erano sempre contrastati da un blu profondo, noto come blu Săpânţa, che secondo Pătraş rappresentava la speranza, la libertà e il cielo. Altri simbolismi - colombe bianche per l'anima, un merlo per rappresentare una morte tragica o sospetta - si fecero strada sulle croci, così come l'oscuro senso dell'umorismo di Pătraş.
Săpânţa è una piccola città con pochi segreti e spesso i dettagli sporchi del defunto sono finiti sulle croci. Si legge "Ioan Toaderu amava i cavalli. Un'altra cosa che amava moltissimo. Sedersi al tavolo di un bar. Accanto alla moglie di qualcun altro". Il defunto ubriaco della città ha una tomba che mostra uno scheletro nero che lo trascina giù mentre sorseggia da una bottiglia, indicato nel suo epitaffio come "vero veleno".
Pătraş ha scolpito, scritto poesie e dipinto da solo oltre 800 di questi capolavori di arte popolare in un periodo di 40 anni. Fu solo verso la fine della sua vita, all'inizio degli anni '70, che il cimitero allegro, come lo ha soprannominato la città, fu scoperto dal mondo esterno quando un giornalista francese lo pubblicò.
Stan Ioan Pătraş morì nel 1977, dopo aver scolpito la propria croce e lasciato la casa e il lavoro al suo apprendista più talentuoso, Dumitru Pop. Da allora Pop ha trascorso gli ultimi tre decenni continuando il lavoro, scolpendo le croci del cimitero, e ha trasformato la casa di Stan nell'allegro laboratorio-museo del cimitero. Sceglie una quercia per le lastre della tomba e abbatte l'albero da solo.
Un famoso epitaffio recita:
Sotto questa croce pesante / Giace mia suocera povera / Se fosse vissuta tre giorni in più / Sarei qui e lei leggerebbe / Tu che passi / Cerca di non svegliarla / Perché se torna a casa / Mi staccherà la testa a morsi / Ma farò in modo / Che non ritorni / Resta qui, mia cara suocera.
Nonostante i toni occasionalmente comici o semplicemente cupi delle croci, Pop dice che nessuno si è mai lamentato del lavoro. "È la vita reale di una persona. Se gli piace bere, dici quello; se gli piace lavorare, dici così... In una piccola città non ci si nasconde... Le famiglie vogliono infatti che sia rappresentata la vera vita della persona sulla croce." Pop ha una lamentela riguardo al lavoro: può diventare ripetitivo. "Le loro vite erano le stesse, ma vogliono che i loro epitaffi siano diversi." Inoltre per motivi politici non tutte le incisioni possono essere esposte.
Un libro rumeno intitolato "Le croci di Sapanta" elenca tutti gli epitaffi del cimitero insieme a descrizioni e approfondimenti sul significato dei messaggi.